Tutte le date
Opera Balletto
24.04.2018 - 29.06.2019 | 21:00 | Scuola Grande Dei Carmini
MUSICA in MASCHERA OPERA - Balletto
Le maschere veneziane nell’opera e balletto
La Cena: La trattoria AI CARMINI, situata proprio di fronte alla Scuola Grande dei Carmini, è un apprezzatissimo ristorante tipico veneziano dove potrete gustare il meglio della cucina veneziana e italiana. La serata inizia alle 19.00
Prendi i biglietti prima della cena.
MUSICA in MASCHERA è un affascinante concerto-spettacolo unico al mondo che unisce l’arte del melodramma al misterioso mondo incantato delle maschere veneziane.
Musicisti e cantanti delle migliori orchestre italiane propongono le piu’ belle arie d’Opera impreziositi da costumi settecenteschi e conturbanti maschere artigianali.
La straordinaria partecipazione della danzatrice che interpreta con la sua evanescente leggerezza gli intermezzi orchestrali dona a questo spettacolo un’indimenticabile atmosfera da sogno.
L’inconfondibile stile che contraddistingue il nostro spettacolo viene ulteriormente esaltato dalla preziosità della monumentale SCUOLA GRANDE DEI CARMINI, location barocca che vi farà rivivere l’atmosfera del Settecento Veneziano, rendendo la serata particolarmente raffinata
“…il raffinato incontro fra Musica, Storia e Arte”
MUSICA in MASCHERA,
una realtà unica nel panorama internazionale, è stata la prima realtà veneziana ad intraprendere stagioni di Lirica e Balletto, mettendo in scena LA TRAVIATA, IL RIGOLETTO di G.Verdi, LA BOHEME, MADAMA BUTTERFLY, TOSCA di G. Puccini, IL BARBIERE DI SIVIGLIA, di G. Rossini, CARMEN di G.Bizet, LO SCHIACCIANOCI di P.I. Ciajkowski, lo spettacolo CASTA DIVA (Concerto di Arie Liriche Sacre), lo spettacolo OPERA BALLETTO (Spettacolo di Arie d’Opera e Balletto classico in costume del ‘700).
Grazie alla pluriennale esperienza e all’indiscusso talento dei suoi elementi, valenti artisti di fama internazionale, è stata protagonista di eventi di altissimo livello, proponendo Festival di Opera Lirica e Balletto, concerti di Arie d’Opera a Venezia e Firenze, caratterizzando tutti gli spettacoli con elementi di regia, splendidi costumi teatrali (di epoca rinascimentale, settecentesca, ottocentesca, belle epoque...) e maschere artigianali veneziane di pregevole fattura.
Ha collaborato con l’UNESCO, è stata scelta dal Comune di Roma per organizzare concerti sul Barocco Veneziano per il Carnevale Romano in presenza del Sindaco Gianni Alemanno. ha organizzato il carnevale presso palazzi veneziani con l’allestimento delle “Nozze di Figaro” di W. A Mozart e con concerti di musica barocca, ha organizzato eventi musicali a Milano, Verona, Napoli, Catanzaro, Abano Terme.
dal 2007 ha iniziato intense collaborazioni in Brasile.
Si avvale di Sedi sempre molto prestigiose ( Palazzi storici,sedi Museali, Auditorium di prestigio) per esaltare al massimo il connubio scenografico fra Pittura, Scultura, Architettura e Musica, dando un valore unico agli Spettacoli.
Da luglio la cena si svolgerà in un nuovo ristorante.
Lounge Bar Samurai: Sestiere Dorsoduro 2929, 30123 Venezia
antipasto: scelta di insalate diverse (caprese, insalata mista, insalata greca o insalata di pollo), pizza o primo a scelta.
Pizza: una pizza tra cui scegliere: margherita, primavera, prosciutto crudo, diavola, 4stagioni, boscaiolo, rucola cruda.
O
spaghetti al pomodoro, penne all`amatriciana, trofie al pesto, tagliatelle al ragù, tagliatelle ai funghi, spaghetti alla carbonara, linguine al nero di seppia 3.
Caffè, biscotto caffè con biscotto 4. Acqua 1/2 litro ½ lt acqua 5. Un bicchiere di vino (prosecco doc, rosso o bianco) un bicchiere di vino
Puoi anche scegliere il pacchetto con:
DUE BICCHIERI DI VINI DIVERSI DA ASSAGGIARE, patatine, due diversi snack veneziani preparati con pane e pesce o formaggio o altre scelte
Date Aprile 2018
Date Maggio 2018
Date Giugno 2018
Date Luglio 2018
Date Agosto 2018
Date Settembre 2018
Date Ottobre 2018
Date Novembre 2018
Date Dicembre 2018
Date Gennaio 2019
Date Febbraio 2019
Date Marzo 2019
Date Aprile 2019
Date Maggio 2019
Date Giugno 2019
MUSICA in MASCHERA OPERA - Balletto
Le maschere veneziane nell’opera e balletto
La Cena: La trattoria >> Per saperne di più
Date Aprile 2018
Date Maggio 2018
Date Giugno 2018
Date Luglio 2018
Date Agosto 2018
Date Settembre 2018
Date Ottobre 2018
Date Novembre 2018
Date Dicembre 2018
Date Gennaio 2019
Date Febbraio 2019
Date Marzo 2019
Date Aprile 2019
Date Maggio 2019
Date Giugno 2019
La scuola di devozione e di carità dedicata a S. Maria dei Carmini ottenne il riconoscimento ufficiale dal Consiglio dei Dieci il 22 settembre 1597, e venne elevata a Grande nel 1767. La confraternita aveva costruito la sede attuale, progettata dal Caustello e dal Longhena, nel corso del XVII secolo accanto alla chiesa appartenuta ai monaci carmelitani, dove la Confraternita ebbe la propria sede iniziale e un proprio altare dedicato alla Vergine.
Le sale interne della Scuola hanno conservato per intero l’antico originale arredo, costituito da importanti dipinti ad olio, da ricchi soffitti in stucco e da originali dossali lignei intagliati.
Nella Sala del Capitolo, dove i confratelli si riunivano in assemblea per approvare le proposte avanzate dal Guardian Grande, il più importante rappresentante della scuola eletto annualmente dai confratelli assieme alla `Giunta`, Giambattista Tiepolo dipinse tra il 1739 e il 1749 le nove incomparabili tele del soffitto raffiguranti ai vertici la serie delle Virtù teologali, cardinali e altri atteggiamenti dello spirito, tutte riferite alla Vergine, angeli e cherubini recanti lo scapolare, il simbolo della devozione, e la mariegola, che contiene le regole della confraternita; al centro il grande dipinto narra de “L`apparizione della Madonna del Carmelo a San Simone Stock mentre gli consegna lo scapolare”. Da segnalare inoltre nelle stanze dell’archivio e dell’albergo i capolavori di G.B. Piazzetta (“Giuditta e Oloferne”) e del Padovanino (“L’Assunzione della Vergine”).
La finalità della Scuola, i cui confratelli erano laici e appartenenti alla classe dei cittadini, con escusione dei nobili e dei religiosi, consisteva nel dare sostegno religioso ed economico ai confratelli, nel dispensare elemosine ai poveri e ai malati e di concorrere ai loro funerali, di nel fornire di dote le fanciulle per il matrimonio o per la monacazione.
Venezia - Venice, Scuola Grande Dei Carmini Altri eventi in questa sede
Indirizzo: Campo Santa Margherita
30100 Venezia - Venice
Italia
Vedere il mappa