Tutte le date
I Musici Veneziani - Vivaldi Four Seasons
07.09.2025 - 31.10.2025 | 20:30 | Scuola Grande Di San Teodoro
I Musici Veneziani
Vivaldi Four Seasons
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
L’Orchestra de I Musici Veneziani si forma nel 1999 grazie alla selezione dei più valenti maestri di nascita e cultura veneziana rendendo omaggio a Vivaldi con “Le Quattro Stagioni” e in unione con Soprani, Mezzosoprani, Tenori e Baritoni di fama internazionale interpreta “Barocco e Opera”, le più belle arie del periodo barocco.
I concerti, nobilitati dagli splendidi costumi e gioielli del ‘700 indossati da tutti gli artisti, si tengono nel meraviglioso Salone Capitolare al primo
piano della Scuola Grande di San Teodoro in Rialto, progettato da Baldassare Longhena ed adornato con dipinti risalenti al ‘600 e al ‘700 del Vassilacchi, Jacopo Palma il Giovane, Balestra, Bassano. Ad oggi la più prestigiosa Sala da Concerto di Venezia.
I Musici Veneziani nelle celebri ed emozionanti “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi: quattro concerti per violino ed archi che rappresentano le scene della natura in musica, ispirati ciascuno ad ogni stagione dell’anno. Il programma è inoltre arricchito da altri tre importanti concerti per archi
A. VIVALDI
Concerto per Archi e Cembalo in La maggiore F XI n°4
Allegro molto, Andante molto, Allegro
J. PACHELBEL
Canone
A. VIVALDI
Sinfonia in Sol maggiore RV 149
Allegro molto, Andante, Allegro
A. VIVALDI LE QUATTRO STAGIONI
La Primavera
Op.8 n1 in Mi maggiore
Allegro, Largo, Allegro
L` Estate
Op.8 n.2 in Sol minore
Allegro non molto, Adagio, Presto, Presto
L` Autunno
Op.8 n.3 in Fa maggiore
Allegro, Adagio, Allegro
L` Inverno
Op.8 n.4 in Fa minore
Allegro, Largo, Allegro
Luogo
A Venezia queste istituzioni sono sorte agli albori del trecento per iniziativa di piccoli gruppi di artigiani: marangoni (falegnami), calzolai, laneri (che pettinavano e scardassavano la lana), muratori, stampatori (tipografi), testori (tessitori della seta), bombardieri (addetti alle artiglierie) ed altri. Lo scopo era quello del mutuo soccorso e dell'assistenza reciproca a differenza del patriziato che poteva far conto sui consistenti patrimoni familiari.
Sorsero scuole "grandi" e scuole "piccole", a seconda del numero e censo degli associati e dell'importanza della sede che li accoglieva e nella quale si riunivano.
Le confraternite, o scuole, proteggevano economicamente e giuridicamente i propri confratelli; ognuna si amministrava in forma autonoma come da statuto interno stilato nella "MARIEGOLA" (madre-regola) nella quale si precisavano i compiti e le finalità della confraternita stessa: soccorrere i confratelli nei momenti di disagio sia fisico che economico, erogare doti a fanciulle povere in tempi in cui senza tali sussidi non avrebbero trovato sistemazione moralmente accettabile.
Date Settembre 2025
Date Ottobre 2025
Venezia, Scuola Grande Di San Teodoro Altri eventi in questa sede
Indirizzo: Rialto
30124 Venezia
Italia
Vedere il mappa