Tutte le date
La Clemenza Di Tito
09.03.2026 - 27.03.2026 | Wiener Staatsoper
Contenuti:
Tito sacrifica il suo amore alla volontà del popolo. Si separa dalla sua amante, l'ebrea Berenice, ed è disposto a sposare una donna patrizia romana.
Atto 1
Vitellia, figlia del deposto imperatore Vitellio, rivendica il trono. Cerca di sottomettere Sesto, amico dell'imperatore, come strumento della sua volontà di potenza. Gli promette il suo favore se riuscirà a uccidere l'imperatore. Sesto, combattuto tra l'amicizia per l'Imperatore e l'amore per Vitellia, accetta di unirsi alla congiura di Lentulo e osa assassinarlo. Annio, giovane patrizio, racconta del passaggio dei Berenice. Allora Vitellia riacquista speranza e dice a Sesto di rimandare ancora il delitto. Annio chiede all'amico Sesto il permesso di sposare la sorella Servilia. La nobiltà di Roma si riunisce in Campidoglio per l'incoronazione di Tito. Tuttavia, il nuovo imperatore intendeva il dono offertogli per alleviare le sofferenze delle vittime della recente eruzione del Vesuvio. Per onorare Sesto della sua amicizia vuole nominare imperatrice sua sorella Servilia. Ritiene che lo scopo della sua regola sia quello di promuovere la virtù e l'amicizia. Annio, pronto a sottomettersi ai voleri dell'Imperatore, comunica alla sposa Servilia di essere stata scelta da Tito come sua sposa. Tuttavia, non vuole sottomettersi, conferma il suo amore per Annio e confessa il suo amore per Annio a Tito, dopodiché Tito rinuncia generosamente alla sua mano e vuole giustificare lui stesso la felicità degli amanti. Vitellia, che nel frattempo è venuta a conoscenza dell'intenzione di Servilia di diventare imperatrice, si sente ferita nel suo orgoglio e spinge Sesto ad agire ancora. A malincuore, si lascia convincere a portare finalmente a termine l'attacco. Tuttavia, non appena se ne andò, Vitellia venne a sapere del nuovo piano di Tito di sceglierla come sua moglie. La rivolta di Lentulo è iniziata. Vitellia cerca invano di fermarlo. Il destino fa il suo corso. Il Campidoglio è in fiamme e la gente piange per salvarsi. Sesto ritorna, convinto di aver ucciso Tito. Tutti piangono la morte del sovrano benevolo.
Atto 2
Annio riferisce allo sconvolto Sesto che l'imperatore è rimasto illeso nella rivolta. Un altro è stato colpito dal pugnale dell'assassino. Ora Sesto ammette la sua colpa. Vitellia lo esorta a fuggire in fretta, mentre Annio consiglia di confidare nella misericordia dell'Imperatore. Publio fa arrestare Sesto come comprovato assassino. Ora si rende conto di aver erroneamente colpito con il pugnale il suo complice Lentulo, che si era già ornato trionfalmente del mantello dell'incoronazione. Tito, fortunatamente scampato alla morte, appare al suo popolo e cerca di alleviare le loro sofferenze dopo l'incendio della città. Il Senato ha condannato a morte Sesto, ma l'Imperatore esita a firmare la sentenza. Vuole parlare da solo con l'amico che lo ha tradito. Sesto non svela il segreto della sua azione. È pronto a morire. Nonostante sia sconcertato dal silenzio dell'amico colpevole, Tito decide di annullare la condanna a morte. Vitellia, assalito dalle suppliche di Servilia, decide finalmente di salvare Sesto facendo una confessione. Si getta mestamente ai piedi dell'Imperatore. Tito si vede tradito da tutti. Ma non vuole che la vendetta abbia l'ultima parola. Dà vita e libertà agli assassini e ai cospiratori. La gente loda la felicità di questo momento storico.
IMPORTANTE: Gli orari definitivi per le date senza indicazione temporale non sono ancora state pubblicate. Un mese prima della rappresentazione vengono comunicate e pubblicate sul nostro sito. Un mese prima della rappresentazione vengono comunicate e pubblicate sul nostro sito. L’ informazione dell’ ora d’ inizio dipende unicamente dal utente.
Ad ogni posto del salone e dello spazio che si trova nell`auditorium, è possibile seguire le prestazioni che leggono i sottotitoli in tedesco o in inglese. Accendere il monitor premendo il pulsante e selezionare la lingua desiderata.
programma
La Clemenza di Tito
Musik: Wolfgang Amadeus Mozart
Wiederaufnahme
Luogo
Opera di Stato di Vienna – Palcoscenico di fama mondiale per opera e balletto nel cuore di Vienna
L’Opera di Stato di Vienna (Wiener Staatsoper) è uno dei più prestigiosi teatri lirici al mondo e un simbolo culturale dell’Austria. Situata nel centro storico di Vienna, lungo la celebre Ringstrasse, è celebre per le sue produzioni di altissimo livello, artisti internazionali di fama e un rinomato corpo di ballo.
Fin dalla sua inaugurazione nel 1869, l’Opera di Stato di Vienna rappresenta l'eccellenza musicale, la perfezione artistica e vanta un vastissimo repertorio che spazia dai classici immortali fino alle opere contemporanee. Ogni stagione propone più di 300 spettacoli, tra cui opere celebri a livello mondiale come «Il Flauto Magico» di Mozart, «La Traviata» di Verdi e «Tosca» di Puccini.
Accanto alle sue straordinarie produzioni operistiche, l'Opera ospita anche il prestigioso Balletto di Stato di Vienna, rinomato per la qualità delle sue performance classiche e moderne. L’annuale Ballo dell’Opera di Vienna è inoltre un evento sociale di altissimo prestigio e fama internazionale.
Come arrivare con i mezzi pubblici
Metropolitana:
- Linee U1, U2, U4 – stazione Karlsplatz, accesso diretto
Tram:
- Linee 1, 2, D, 62, 71 – fermata Oper/Karlsplatz
Autobus:
- Linea 59A – fermata Oper
Grazie alla sua posizione centrale lungo la Ringstrasse di Vienna, l’opera è facilmente raggiungibile da ogni punto della città.
Opera di Stato di Vienna – Simbolo della cultura viennese e dell’eccellenza musicale
Come uno dei più importanti teatri lirici del mondo, l’Opera di Stato di Vienna è una destinazione imprescindibile per gli amanti dell’opera, gli appassionati di musica e tutti coloro che desiderano vivere il cuore culturale di Vienna.
Date Marzo 2026
Vienna, Wiener Staatsoper Altri eventi in questa sede
Indirizzo: Opernring 2
1010 Vienna
Austria
Vedere il mappa