Tutte le date
Luisa Miller
07.02.2026 - 01.03.2026 | Wiener Staatsoper
Luisa, figlia del veterano Miller, ama un giovane cacciatore giunto nel suo villaggio con l'ascesa al trono del nuovo signore feudale. Ma anche Wurm, il direttore del castello, è innamorato di Luisa. Questi rivela al padre la vera identità del presunto figlio del cacciatore: si tratta di Rodolfo, figlio del feudatario, il che rende impossibile un matrimonio con Luisa per motivi di status sociale. Rodolfo vuole combattere per il suo amore, ma così facendo lui e Luisa cadono nelle trappole della società di corte, astuta e corrotta.
ATTO PRIMO: L'amore
Quadro primo
In Tirolo nella prima metà del XVII secolo, sulla piazza di un villaggio. Luisa ama ricambiata Carlo, un giovane che è però sconosciuto agli abitanti del villaggio, compreso Miller, padre di Luisa. Il vecchio soldato viene avvicinato dal cortigiano Wurm, che è innamorato di Luisa e vorrebbe sposarla; quando Miller dichiara di non voler andare contro i sentimenti della figlia (“Sacra è la scelta di un consorte”), Wurm gli svela che Carlo altri non è che Rodolfo, il figlio del conte di Walter.
Quadro secondo
Nel castello di questi. Wurm rivela l’amore segreto di Rodolfo al conte, ma quest’ultimo ha già deciso di dare in sposa a Rodolfo Federica, la duchessa sua nipote, e lo comunica al figlio. Egli, rimasto solo con Federica, cui è legato da un antico affetto, le confessa la verità, senza però ottenere dalla giovane, che è sinceramente innamorata di lui, la comprensione sperata.
Quadro terzo
Ci troviamo in casa di Miller, che svela alla figlia l’inganno di Rodolfo: ma questi, sopraggiunto, giura che il suo amore è sincero e, inginocchiatosi davanti a Miller, dichiara Luisa sua sposa. Improvvisamente entra il conte che, accusando Luisa di inganno, ordina che venga arrestata insieme al padre. Rodolfo, dopo aver invano tentato di opporsi con ogni mezzo al padre, lo minaccia: se la fanciulla non verrà immediatamente liberata, egli stesso rivelerà pubblicamente come il padre divenne conte. Walter, disorientato e confuso, ordina la liberazione di Luisa.
ATTO SECONDO: L'intrigo
Quadro primo
Nella casa di Luisa, rimasta sola dopo l’arresto del padre, entra Wurm che, annunciando come prossima l’esecuzione capitale di Miller, che ha osato snudare la spada dinanzi al conte, propone alla fanciulla un baratto: la libertà del padre in cambio di una lettera nella quale ella dichiari il suo amore per Wurm e confessi di aver ingannato Rodolfo per interesse. La fanciulla, dopo un primo, sdegnato rifiuto (“Tu, puniscimi, o Signore”), deve cedere e viene costretta da Wurm a seguirlo al castello per ripetere la confessione davanti al conte e alla duchessa.
Quadro secondo
Nel castello, Walter e Wurm ricordano come il conte sia giunto al potere assassinando il cugino (“L’alto retaggio”); Wurm conferma che Rodolfo è al corrente dell’accaduto. Vengono quindi fatte entrare le due donne e Luisa conferma, in un supremo sforzo, il contenuto della lettera.
Quadro terzo
Nell’appartamento di Rodolfo, al quale un contadino, pagato da Wurm, ha consegnato la lettera di Luisa. Rodolfo esprime tutto il suo dolore per l’inganno subito (“Quando le sere al placido”). Entra Wurm, convocato da Rodolfo, che lo sfida a duello: ma Wurm si sottrae alla prova scaricando in aria la sua pistola e facendo così accorrere il conte e i suoi servitori. Il conte suggerisce al figlio di vendicarsi del suo amore tradito sposando Federica.
ATTO TERZO: Il veleno
In casa di Miller. Mentre si odono gli echi dei festeggiamenti nuziali per Rodolfo e Federica, Luisa viene raggiunta dal padre, liberato dal carcere. La giovane confessa la sua intenzione di togliersi la vita (“La tomba è un letto”), ma poi cede alle preghiere del padre e gli promette di restare con lui (“Andrem, raminghi e poveri”). Mentre Luisa, rimasta sola, continua a pregare, sopraggiunge Rodolfo che, senza farsi notare, versa del veleno nella brocca d’acqua posta in tavola. Dopo aver chiesto a Luisa se la lettera a Wurm fosse sua, e aver ricevuto una risposta affermativa, Rodolfo beve l’acqua, e dopo aver porto lo stesso bicchiere a Luisa le rivela che entrambi sono destinati a morire. La giovane lo mette allora a parte della verità: Rodolfo, disperato, assiste Luisa nei suoi ultimi istanti di vita insieme al vecchio Miller. Quando la fanciulla spira, entrano i contadini con Walter e Wurm, che viene trafitto dalla spada di Rodolfo prima che anche questi cada esanime.
programma
Luisa Miller
Oper von Giuseppe Verdi
Text Salvadore Cammarano
nach Friedrich Schiller
Sprache italienisch
Luogo
Opera di Stato di Vienna – Palcoscenico di fama mondiale per opera e balletto nel cuore di Vienna
L’Opera di Stato di Vienna (Wiener Staatsoper) è uno dei più prestigiosi teatri lirici al mondo e un simbolo culturale dell’Austria. Situata nel centro storico di Vienna, lungo la celebre Ringstrasse, è celebre per le sue produzioni di altissimo livello, artisti internazionali di fama e un rinomato corpo di ballo.
Fin dalla sua inaugurazione nel 1869, l’Opera di Stato di Vienna rappresenta l'eccellenza musicale, la perfezione artistica e vanta un vastissimo repertorio che spazia dai classici immortali fino alle opere contemporanee. Ogni stagione propone più di 300 spettacoli, tra cui opere celebri a livello mondiale come «Il Flauto Magico» di Mozart, «La Traviata» di Verdi e «Tosca» di Puccini.
Accanto alle sue straordinarie produzioni operistiche, l'Opera ospita anche il prestigioso Balletto di Stato di Vienna, rinomato per la qualità delle sue performance classiche e moderne. L’annuale Ballo dell’Opera di Vienna è inoltre un evento sociale di altissimo prestigio e fama internazionale.
Come arrivare con i mezzi pubblici
Metropolitana:
- Linee U1, U2, U4 – stazione Karlsplatz, accesso diretto
Tram:
- Linee 1, 2, D, 62, 71 – fermata Oper/Karlsplatz
Autobus:
- Linea 59A – fermata Oper
Grazie alla sua posizione centrale lungo la Ringstrasse di Vienna, l’opera è facilmente raggiungibile da ogni punto della città.
Opera di Stato di Vienna – Simbolo della cultura viennese e dell’eccellenza musicale
Come uno dei più importanti teatri lirici del mondo, l’Opera di Stato di Vienna è una destinazione imprescindibile per gli amanti dell’opera, gli appassionati di musica e tutti coloro che desiderano vivere il cuore culturale di Vienna.
Date Febbraio 2026
Date Marzo 2026
Vienna, Wiener Staatsoper Altri eventi in questa sede
Indirizzo: Opernring 2
1010 Vienna
Austria
Vedere il mappa