Tutte le date
DEUTSCHE OPER BERLIN - TOSCA
05.11.2025 - 23.04.2026 | Deutsche Oper Berlin
Il modello letterario per “l'opera di tortura“ di Puccini (Oskar Bie) è stato fornito da Victorien Sardou (1831-1908) con la sua commedia di successo LA TOSCA, che ha debuttato a Parigi nel 1887 con Sarah Bernhardt nel ruolo del titolo. Dopo che Puccini ebbe visto il pezzo in tournée a Milano nel 1889, fu subito entusiasta del materiale. Ma il progetto TOSCA fu inizialmente sospeso per sei anni finché Puccini, presumibilmente ispirato da un'altra rappresentazione del dramma Sardou a Firenze e dall'opera di Luigi Illica su libretto TOSCA per il compositore Alberto Franchetti (1860-1942), si interessò al trova roba. Dopo una “cospirazione“ tra Puccini, Illica e Ricordi, l'editore riesce a convincere Franchetti a rinunciare al suo progetto TOSCA ea cedere a Puccini i diritti di ambientazione.
Come in tutte le opere di Puccini, anche TOSCA mostra come l'attenzione umana e il piacere culinario possano essere reciprocamente dipendenti quando le intenzioni artistiche del compositore diventano il punto di riferimento per l'interpretazione. Grido e rassegnazione sono le condizioni essenziali dell'attenzione umana di Puccini: la pietà che ha composto non si accontenta di gesti astratti, ma mira all'inquietudine, al cambiamento. Le “piccole cose“ che Puccini ha descritto come suo soggetto con moderno understatement diventano “grandi cose“ se solo lo vogliamo. Il legame tra la scelta materica di Puccini, direttamente e indirettamente influenzata dallo spirito di Zola, Hauptmann e Gorki, e il suo stile compositivo lo mostra sia come successore di Verdi sia come rappresentante del verismo. Com'è noto, fu un grande ammiratore di Wagner, ma tutt'altro che un imitatore. Piuttosto, ha creato una connessione molto personale tra alcuni dei risultati di entrambi. Lavorando attraverso tutte le raffinatezze dell'armonia e tutte le differenziazioni della strumentazione, ha comunque liberato la voce dall'intreccio orchestrale e allo stesso tempo le ha dato un accompagnatore orchestrale molto più spezzato e timbricamente sensibile rispetto al radicalmente laconico Verdi. Questo è ciò che rappresenta il tema estetico di TOSCA. Il gesto musicale è tanto brutale quanto tenero, intelligente quanto sentimentale, preciso quanto sognante. Puccini vuole assolutamente la verità nella vita, l'accuratezza anche nei dettagli musicali, l'attenzione sociale, il suono poetico dell'apparentemente quotidiano, l'eroico con il calcolo, il contrasto tra passione impegnata e fredda distanza.
Il capo della polizia Scarpia, la cantante Floria Tosca e il pittore Cavaradossi rivendicano la libertà in ogni sua variante personale: come pretesa dinamico-soggettiva al potere (Scarpia), come ethos ribelle che tende al cambiamento (Cavaradossi), come privato, semplice e alla allo stesso tempo amore sconfinato (Tosca).
In un'epoca di sconvolgimenti epocali, tali atteggiamenti acquistano una chiarezza esemplare. A seconda di come vediamo noi stessi e Puccini in questo momento, TOSCA rimane una storia d'amore gotica o si trasforma in un presagio del tema “libertà“. In ogni caso, ciascuno dei partner contrapposti paga questo triangolo amoroso con la propria morte. La sua morte non pretende un alone di salvezza, ma è amara, orribile, definitiva.
La rimessa in scena di Götz Friedrich nel 1987 della produzione di Boleslaw Barlog del 1969, semplice e incentrata sulla concretezza scenica, prende in parola le intenzioni di Puccini: la reciproca dipendenza dell'attenzione umana e del piacere culinario è ispirata dalla musica ed è anche il punto di partenza per il interpretazione scenica.
Durata: 3 ore 15 minuti / Due pause
programma
Tosca
Giacomo Puccini (1858 – 1924)
Melodramma in drei Akten
Libretto von Giuseppe Giacosa und Luigi Illica
nach dem Drama LA TOSCA von Victorien Sardou
Uraufführung am 14. Januar 1900 in Rom
Premiere an der Deutschen Oper Berlin am 13. April 1969
In italienischer Sprache mit deutschen und englischen Übertiteln
Einführung: 45 Minuten vor Vorstellungsbeginn im Rang-Foyer rechts
empfohlen ab 13 Jahren
Date Novembre 2025
DEUTSCHE OPER BERLIN - TOSCA
Berlino, Deutsche Oper Berlin
Tickets Tickets disposizione dei postiprogrammaDEUTSCHE OPER BERLIN - TOSCA
Berlino, Deutsche Oper Berlin
Tickets Tickets disposizione dei postiprogrammaDEUTSCHE OPER BERLIN - TOSCA
Berlino, Deutsche Oper Berlin
Tickets Tickets disposizione dei postiprogrammaDate Aprile 2026
DEUTSCHE OPER BERLIN - TOSCA
Berlino, Deutsche Oper Berlin
Tickets Tickets disposizione dei postiprogrammaDEUTSCHE OPER BERLIN - TOSCA
Berlino, Deutsche Oper Berlin
Tickets Tickets disposizione dei postiprogrammaBerlino, Deutsche Oper Berlin Altri eventi in questa sede
Indirizzo: Bismarckstr. 35
10627 Berlino
Germania
Vedere il mappa