Tutte le date
Faust
06.11.2025 - 15.11.2025 | Wiener Staatsoper
Atto primo
Il vecchio dottor Faust, stanco della vita e delle delusioni ricevute dalla ricerca e dalla conoscenza, tenta il suicidio con il veleno: il canto di un coro religioso lo interrompe, ed egli invoca l'intervento del demonio. Méphistophélès appare (duetto: Me voici): il diavolo si impegna a soddisfare i desideri di Faust se egli gli donerà l'anima. Faust acconsente, dopo aver visto l'immagine mostratagli da Mefistofele di una bella ragazza intenta a filare: Marguerite.
Atto secondo
Alle porte della città, Valentin parte per la guerra ed affida sua sorella Margherita all'amico Siébel. Méphistophélès appare e canta una canzone sul Vitello d´oro (Le veau d'or). Méphistophélès fa delle allusioni pesanti su Marguerite e Valentin tenta di affrontarlo a duello con la spada, la quale va in frantumi. Valentin e il coro usano la croce dell'elsa della loro spada contro quello che hanno capito essere una potenza infernale.
Méphistophélès si unisce a Faust ed agli abitanti del villaggio nel ballo di un valzer (Ainsi que la brise légère). Marguerite con vergogna rifiuta l'abbraccio di Faust.
Atto terzo
Nel giardino di fronte alla casa di Marguerite, Siébel, innamorato della ragazza, le porta un mazzo di fiori (Faites-lui mes aveux). Prima che la ragazza ritorni, arrivano anche Faust e Méphistophélès che lasciano un omaggio per Marguerite: quest'ultima arriva, pensando al fugace incontro con Faust prima, e si imbatte nei due regali, il mazzo di fiori e un pacchetto molto grande, che scopre, aprendolo, essere pieno di gioielli. Ritornano Méphistophélès e Faust: mentre il diavolo si intrattiene con la vicina di casa Marthe, Faust e Marguerite, lasciati soli, si abbandonano l'uno all'altra, nonostante i primi tentennamenti della ragazza (Laisse-moi, laisse-moi, contempler ton visage).
Atto quarto
Dopo cinque mesi, Marguerite è in avanzato stato di gravidanza, e viene abbandonata prima da Faust, poi dalla gente del villaggio che inizia a mormorare su di lui; solo Siébel le sta accanto. In chiesa, Marguerite prova a pregare ma è fermata da Méphistophélès e da un coro di demoni che le impediscono di pregare e le annunciano la dannazione infernale.
I soldati ritornano dalla guerra, e Valentin chiede all'amico Siébel della sorella: il ragazzo non ha il coraggio di raccontargli la verità, e Valentin apprende da solo la condizione di Marguerite e la vergogna della sua famiglia. La goccia che fa traboccare il vaso è il sentire Méphistophélès che, fuori casa, canta una serenata allusiva e volgare sotto la finestra di Marguerite (Vous qui faites l'endormie). Valentin esce, furibondo, volendo sfidare a duello chi ha oltraggiato la sua famiglia, ma finisce ucciso da Faust, che fugge con Méphistophélès. Marguerite accorre quando è troppo tardi, e viene maledetta dal fratello moribondo.
Atto quinto
Sulle montagne dello Harz, Méphistophélès mostra a Faust il sabba infernale. Il dottore tuttavia ha una visione di Marguerite e chiede di lei. La ragazza è stata incarcerata per aver ucciso il bambino avuto da Faust.
Faust e il demonio entrano nella prigione di Marguerite: la ragazza tuttavia, pur essendo ancora innamorata, rifiuta di seguire Faust e invoca il perdono divino. La grazia, inattesa, arriva: Marguerite viene redenta, mentre Méphitophélès sprofonda ancora all'inferno.
IMPORTANTE: I tempi di partenza definitiva per gli appuntamenti non senza orario pubblicati dalla Staatsoper di Vienna, lo faranno al più tardi un mese prima dello spettacolo annunciato e pubblicato sul nostro sito. I tempi di inizio per questi eventi è ad esclusiva responsabilità dell`utente.
Multilingue sottotitoli in ogni sede presso l`auditorium. Ad ogni spazio seduti e in piedi presso la Staatsoper di Vienna, è possibile leggere insieme sottotitoli in tedesco o inglese durante la performance. Si prega di accendere il monitor con il pulsante e selezionare la lingua desiderata.
programma
Faust
Musik: Charles Gounod
Text: Jules Barbier & Michel Carre nach Johann Wolfgang von Goethe
→ Opéra in fünf Akten
Luogo
Opera di Stato di Vienna – Palcoscenico di fama mondiale per opera e balletto nel cuore di Vienna
L’Opera di Stato di Vienna (Wiener Staatsoper) è uno dei più prestigiosi teatri lirici al mondo e un simbolo culturale dell’Austria. Situata nel centro storico di Vienna, lungo la celebre Ringstrasse, è celebre per le sue produzioni di altissimo livello, artisti internazionali di fama e un rinomato corpo di ballo.
Fin dalla sua inaugurazione nel 1869, l’Opera di Stato di Vienna rappresenta l'eccellenza musicale, la perfezione artistica e vanta un vastissimo repertorio che spazia dai classici immortali fino alle opere contemporanee. Ogni stagione propone più di 300 spettacoli, tra cui opere celebri a livello mondiale come «Il Flauto Magico» di Mozart, «La Traviata» di Verdi e «Tosca» di Puccini.
Accanto alle sue straordinarie produzioni operistiche, l'Opera ospita anche il prestigioso Balletto di Stato di Vienna, rinomato per la qualità delle sue performance classiche e moderne. L’annuale Ballo dell’Opera di Vienna è inoltre un evento sociale di altissimo prestigio e fama internazionale.
Come arrivare con i mezzi pubblici
Metropolitana:
- Linee U1, U2, U4 – stazione Karlsplatz, accesso diretto
Tram:
- Linee 1, 2, D, 62, 71 – fermata Oper/Karlsplatz
Autobus:
- Linea 59A – fermata Oper
Grazie alla sua posizione centrale lungo la Ringstrasse di Vienna, l’opera è facilmente raggiungibile da ogni punto della città.
Opera di Stato di Vienna – Simbolo della cultura viennese e dell’eccellenza musicale
Come uno dei più importanti teatri lirici del mondo, l’Opera di Stato di Vienna è una destinazione imprescindibile per gli amanti dell’opera, gli appassionati di musica e tutti coloro che desiderano vivere il cuore culturale di Vienna.
Date Novembre 2025
Vienna, Wiener Staatsoper Altri eventi in questa sede
Indirizzo: Opernring 2
1010 Vienna
Austria
Vedere il mappa