Tutte le date
LA TRAVIATA
13.09.2025 - 02.01.2026 | 20:30 | Chiesa All Saints (anglican Church)
LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Direttore: M. Roveri/A. Meoli/G. Tentoni Costumi A. Rossy - Scene M. Polesi - Regia E. Frendi - Maestro del Coro A. Corso
Orchestra Coro e Cantanti Filarmonica d’Opera di Roma
Personaggi ed Interpreti
Violetta Valery M. Di Marco - Alfredo Germont S. Ferri - Giorgio Germont C. Franciosi - Flora Bervoix D. Ciavoni - Gastone P. Paolucci - Il Barone Douphol S. Socali - Il Marchese d’Obigny F.Nestonni - Annina C. Ricci Giuseppe servo di Violetta G. Frighetto Il commissionario A. Atteritano - Il Dottor Grenvil B. Di Bagno Piccadori, Zingare, Servi di Violetta e Flora
La traviata è un´opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dalla pièce teatrale di Alexandre Dumas (figlio), «La signora delle camelie»; viene considerata l´opera più significativa e romantica di Verdi e fa parte della ´trilogia popolare´ assieme a Il trovatore e a Rigoletto.
La prima rappresentazione avvenne al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853 ma, a causa soprattutto d’interpreti non all’altezza e della scabrosità dell´argomento (vista l´indicazione della contemporaneità all´epoca), si rivelò un sonoro fiasco; ripresa l’anno successivo con l’interpretazione di un cast più valido e retrodatando l´azione di due secoli (cosa che si manterrà nelle rappresentazioni successive fino agli inizi del ´900) riscosse però il dovuto e meritato successo.
Durante un ricevimento nella sua casa, la cortigiana Violetta, scopre che Alfredo la ama da un anno.poco tempo dopo i due vivono felici vicino Parigi, ma a causa del passato della ragazza, il padre di Alfredo le chiede di lasciarlo. Violetta si sacrifica e Alfredo , ignaro, la offende. Pochi mesi dopo Violetta è morente e Alfredo, appresa la verità, si reca da lei, ma è tardi e la ragazza muore fra le sue braccia
Luogo
La chiesa di Ognissanti ((EN) All Saints Church) è la chiesa anglicana di Roma. È situata nel rione Campo Marzio, in via del Babuino.
Costruita nel 1882 su progetto dell’architetto inglese George Edmond Street, ma terminata dagli italiani Pio Barocci e Vincenzo Cannizzaro, è un esempio di neogotico (gothic revival), specialmente nella facciata. L’interno è a tre navate e presenta crociere gotiche nel presbiterio e nel coro, mentre le finestre a tutto sesto richiamato piuttosto lo stile romanico.
Vi celebra anche la comunità vetero-cattolica di Roma.
Date Settembre 2025
Date Ottobre 2025
Date Novembre 2025
Date Dicembre 2025
Date Gennaio 2026
Rom, Chiesa All Saints (anglican Church) Altri eventi in questa sede
Indirizzo: Via del Babuino, 153,
00100 Rom
Italia
Vedere il mappa