Tutte le date
Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Padova
18.10.2025 | 20:30 | Sala Dei Giganti Of Palazzo Liviano
Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Padova
La musica che rappresenta gli stati d’animo delle quattro stagioni è sempre stata molto apprezzata, e i compositori barocchi come Werner e Fischer, tra gli altri, hanno prodotto cicli di concerti ispirati alle stagioni. Ma nessuno lo ha fatto con un dettaglio pittorico così preciso come Antonio Vivaldi nel suo concerto Le Quattro Stagioni!
L’intera epoca barocca ha mostrato un profondo interesse per i sorprendenti cambiamenti naturali determinati dalle stagioni. Lo stesso Bernini li ha rappresentati nelle sue raffinate sculture. L’arte barocca aveva una concezione drammatica del rapporto tra l’uomo e la natura, e tra l’uomo e l’universo. Le scoperte di Galileo hanno portato a un cambiamento nella posizione dell’uomo, che non era più al centro del cosmo. Di conseguenza, è nato un nuovo atteggiamento di stupore e meraviglia nei confronti della potenza della natura.
Le Quattro Stagioni di Vivaldi sono un simbolo della sua epoca. Non solo il sentimento di meraviglia è trasmesso dalla sua spettacolare descrizione della natura, ma anche dal suo linguaggio musicale. La composizione mira a stupire l’ascoltatore con melodie insolite, create attraverso un ritmo più marcato e contrasti armonici più intensi. La sua musica è quindi più libera, più fluida e meglio in grado di descrivere la storia che vuole narrare. Le scene spaziano dal cinguettio di vari uccelli in primavera, ai temporali estivi, dalle volpi in fuga in autunno, fino ai denti che battono e alla pioggia che cade copiosa in inverno. In accordo con la massima espressione del concetto barocco, la natura è drammatizzata e il pubblico si sente attivamente coinvolto nella rapida successione di eventi che avvengono nell’opera d’arte.
ARTISTI:
Violino solista e Direttore d’orchestra: Elvin Dhimitri
Quintetto d’archi
Clavicembalo
Elvin Dhimitri è stato riconosciuto come un artista capace di unire energia appassionata e comunicazione vibrante. È stato nominato Konzertmeister della Bilkent Youth International Symphony Orchestra nel 1992. Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica del Luglio Musicale di Trapani, l’Orchestra Sinfonica La Nuova Scarlatti di Napoli, l’Orchestra Sinfonica Toscanini di Parma, per citarne alcune. È stato nominato Primo Violino dell’Orchestra Filarmonica di Roma ed è membro dell’Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio dal 1997.
programma
First Time
Concerto F XI No.4 in A Major
Allegro molto/Andante molto/Allegro
Concerto “La Rustica” RV 151 in G Major
Presto/Adagio/Allegro
Concerto RV 127 in D Minor
Allegro/Adagio/Allegro
Second Time
Concerto No.1 in E Major, RV 269, “SPRING”
Allegro/Largo/Allegro (Pastorale dance)
Concerto No.2 in G Minor, RV 315, “SUMMER”
Allegro non molto - Allegro/Adagio-Presto-Adagio/
Presto (Summer Storm)
Concerto No.3 in F Major, RV 293, “AUTUMN”
Allegro (Peasant Dance and Song)/Adagio molto
(Sleeping Drunkards)/Allegro (The Hunt)
Concerto No.4 in F Minor, RV 297, “WINTER”
Allegro non molto/Largo/Allegro
Luogo
La Sala dei Giganti del Palazzo Liviano a Padova è una sala spettacolare, celebre per i suoi affreschi monumentali che raffigurano la caduta mitologica dei Giganti sconfitti da Zeus. L’opera pittorica, ispirata a Giulio Romano, ricopre interamente pareti e soffitto in una composizione dinamica e drammatica. Oggi la sala è anche sede di eventi culturali, offrendo un contesto artistico e storico unico.
Date Ottobre 2025
Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Padova
Padua, Sala Dei Giganti Of Palazzo Liviano
Tickets Tickets programmaPadua, Sala Dei Giganti Of Palazzo Liviano Altri eventi in questa sede
Indirizzo: Piazza Capitaniato 5
35139 Padua
Italia
Vedere il mappa