Tutte le date
Les Pêcheurs de perles
14.05.2026 - 29.05.2026 | Wiener Staatsoper
Sulla costa di Ceylon, i pescatori di perle scelgono Zurga come nuovo leader.
Si dice che la sacerdotessa del tempio Leila scacci gli spiriti dell'acqua con il suo canto e protegga i pescatori senza mai sollevare il velo. Il ritorno di Nadir, amico d'infanzia di Zurga, sconvolge gli eventi. Un giorno i due amici avevano giurato di rinunciare alla ragazza che entrambi amavano per preservare la loro amicizia. Dopo che Leila si rivela essere proprio quella ragazza, Nadir rompe il suo voto, proprio come Leila rompe il suo, sollevando il velo. L'esecuzione richiesta dai pescatori di perle per la doppia violazione del giuramento viene impedita da Zurga, che non solo si rende conto che Leila gli ha salvato la vita, ma ora può anche ammettere il suo egoismo e la sua gelosia.
ATTO PRIMO
A Ceylon. I pescatori danzano sulla spiaggia, in attesa di eleggere il loro nuovo capo; la scelta cade su Zurga, che con gravità accetta il compito. Giunge improvvisamente, dopo molti anni di assenza, Nadir (“Des savanes et des fôrets”), grande amico di Zurga. I due si erano separati poiché, durante un viaggio a Kandy, la città capitale dell’isola, la visione di una giovane sacerdotessa del tempio di Brahma aveva turbato la loro amicizia; ora che si sono ricongiunti, si promettono eterna fedeltà (“Au fond du temple saint”). Fra le esclamazioni della folla, approda alla spiaggia una barca: conduce la fanciulla, scelta fra altre vergini, che con le sue preghiere dovrà vegliare e proteggere il lavoro dei pescatori; la donna è Léila, la sacerdotessa di Kandy.
ATTO SECONDO
È notte. Il gran sacerdote Nourabad ricorda a Léila il suo ruolo e il suo voto di castità; la donna si dichiara pronta a rispettarlo e racconta come anni prima, pur di salvare la vita a un fuggiasco, fosse stata pronta a sacrificare la propria. Rimasta sola, Léila viene raggiunta da Nadir, che l’ha riconosciuta; fra i due vi è un tenero scambio di frasi amorose (“Ton coeur n’a pas compris le mien!”) bruscamente interrotte da Nourabad che, furente, li denuncia a Zurga e agli altri pescatori.
ATTO TERZO
Zurga è ora infelice e disperato: Nadir ha tradito ancora una volta la loro amicizia ed egli deve condannarlo a morte. Viene condotta Léila, che invano tenta di scagionare l’amato; Zurga, al colmo dell’inquietudine, la riconosce: è lei la donna che l’ha aiutato quando, fuggiasco, aveva rischiato morte certa. Per salvare i due giovani Zurga decide di incendiare il villaggio e, mentre il popolo e i sacerdoti fuggono terrorizzati, aiuta i due a salire su una barca, contemplando poi, solo e sconsolato, la loro fuga.
programma
Les Pêcheurs de perles
Georges Bizet
Oper in drei Akten
Text Eugène Cormon & Michel Carré
Sprache Französisch
Luogo
Opera di Stato di Vienna – Palcoscenico di fama mondiale per opera e balletto nel cuore di Vienna
L’Opera di Stato di Vienna (Wiener Staatsoper) è uno dei più prestigiosi teatri lirici al mondo e un simbolo culturale dell’Austria. Situata nel centro storico di Vienna, lungo la celebre Ringstrasse, è celebre per le sue produzioni di altissimo livello, artisti internazionali di fama e un rinomato corpo di ballo.
Fin dalla sua inaugurazione nel 1869, l’Opera di Stato di Vienna rappresenta l'eccellenza musicale, la perfezione artistica e vanta un vastissimo repertorio che spazia dai classici immortali fino alle opere contemporanee. Ogni stagione propone più di 300 spettacoli, tra cui opere celebri a livello mondiale come «Il Flauto Magico» di Mozart, «La Traviata» di Verdi e «Tosca» di Puccini.
Accanto alle sue straordinarie produzioni operistiche, l'Opera ospita anche il prestigioso Balletto di Stato di Vienna, rinomato per la qualità delle sue performance classiche e moderne. L’annuale Ballo dell’Opera di Vienna è inoltre un evento sociale di altissimo prestigio e fama internazionale.
Come arrivare con i mezzi pubblici
Metropolitana:
- Linee U1, U2, U4 – stazione Karlsplatz, accesso diretto
Tram:
- Linee 1, 2, D, 62, 71 – fermata Oper/Karlsplatz
Autobus:
- Linea 59A – fermata Oper
Grazie alla sua posizione centrale lungo la Ringstrasse di Vienna, l’opera è facilmente raggiungibile da ogni punto della città.
Opera di Stato di Vienna – Simbolo della cultura viennese e dell’eccellenza musicale
Come uno dei più importanti teatri lirici del mondo, l’Opera di Stato di Vienna è una destinazione imprescindibile per gli amanti dell’opera, gli appassionati di musica e tutti coloro che desiderano vivere il cuore culturale di Vienna.
Date Maggio 2026
derzeit nicht buchbare Termine
Vienna, Wiener Staatsoper Altri eventi in questa sede
Indirizzo: Opernring 2
1010 Vienna
Austria
Vedere il mappa