Tutte le date
Lucia di Lammermoor
16.11.2025 - 25.11.2025 | Wiener Staatsoper
ATTO PRIMO
Malgrado l’odio atavico che separa le loro famiglie, Edgardo e Lucia si amano e s’incontrano nascostamente. Ma Edgardo deve assentarsi, chiamato altrove dalle vicende della lotta nella quale è impegnato. Prima di partire rammenta a Lucia che Enrico Ashton gli ha ucciso il padre. Perdonerà, tuttavia, se potrà sposarla. Lucia lo prega di tenere ancora segreto il loro amore, ma gli giura eterna fedeltà.
ATTO SECONDO
Nel secondo atto Enrico, prossimo alla rovina perché la sua fazione è perdente, inganna Lucia facendole credere che Edgardo s’è legato a un’altra donna e la costringe a sposare il potente Lord Arturo Bucklaw. Durante la cerimonia di nozze Edgardo irrompe nel castello degli Ashton, rimprovera a Lucia l’infedeltà di cui s’è macchiata e maledice lei e la sua stirpe. La seconda parte del secondo atto vede Edgardo trascorrere la notte nello spoglio salone della torre nella quale risiede. Sopraggiunge Enrico, venuto a sfidare colui che ha osato turbare la cerimonia di nozze. Edgardo accetta la sfida, che avverrà all’alba.
ATTO TERZO
Intanto nel castello di Enrico gli invitati festeggiano ancora le nozze di Lucia con Arturo, ma sopraggiunge Raimondo, sconvolto, e narra che Lucia ha ucciso il marito traffigendolo con una spada.
Il turbamento degli astanti è accentuato dalla comparsa di Lucia che, ormai folle, immagina prima che si stiano celebrando le sue nozze con Edgardo e poi, con una sorta di ritorno alla realtà, di rivelare all’amato di essere stata costretta a sposare Arturo. A questo punto cade svenuta.
Nell’ultima scena, che si svolge all’esterno della torre di Edgardo, questi, affranto per essere stato tradito da Lucia, immagina di rivolgersi a lei e di annunciarle che tra poco egli morrà. Medita evidentemente – anche se il libretto non lo precisa – di lasciarsi uccidere da Enrico. Sopraggiungono Raimondo e gli invitati alle nozze: Edgardo apprende ciò che è accaduto e che Lucia è agonizzante. Vorrebbe rivederla, ma quando i rintocchi d’una campana annunciano che Lucia è morta, si trafigge con un pugnale.
programma
Lucia di Lammermoor
Gaetano Donizetti
Luogo
Opera di Stato di Vienna – Palcoscenico di fama mondiale per opera e balletto nel cuore di Vienna
L’Opera di Stato di Vienna (Wiener Staatsoper) è uno dei più prestigiosi teatri lirici al mondo e un simbolo culturale dell’Austria. Situata nel centro storico di Vienna, lungo la celebre Ringstrasse, è celebre per le sue produzioni di altissimo livello, artisti internazionali di fama e un rinomato corpo di ballo.
Fin dalla sua inaugurazione nel 1869, l’Opera di Stato di Vienna rappresenta l'eccellenza musicale, la perfezione artistica e vanta un vastissimo repertorio che spazia dai classici immortali fino alle opere contemporanee. Ogni stagione propone più di 300 spettacoli, tra cui opere celebri a livello mondiale come «Il Flauto Magico» di Mozart, «La Traviata» di Verdi e «Tosca» di Puccini.
Accanto alle sue straordinarie produzioni operistiche, l'Opera ospita anche il prestigioso Balletto di Stato di Vienna, rinomato per la qualità delle sue performance classiche e moderne. L’annuale Ballo dell’Opera di Vienna è inoltre un evento sociale di altissimo prestigio e fama internazionale.
Come arrivare con i mezzi pubblici
Metropolitana:
- Linee U1, U2, U4 – stazione Karlsplatz, accesso diretto
Tram:
- Linee 1, 2, D, 62, 71 – fermata Oper/Karlsplatz
Autobus:
- Linea 59A – fermata Oper
Grazie alla sua posizione centrale lungo la Ringstrasse di Vienna, l’opera è facilmente raggiungibile da ogni punto della città.
Opera di Stato di Vienna – Simbolo della cultura viennese e dell’eccellenza musicale
Come uno dei più importanti teatri lirici del mondo, l’Opera di Stato di Vienna è una destinazione imprescindibile per gli amanti dell’opera, gli appassionati di musica e tutti coloro che desiderano vivere il cuore culturale di Vienna.
Date Novembre 2025
Vienna, Wiener Staatsoper Altri eventi in questa sede
Indirizzo: Opernring 2
1010 Vienna
Austria
Vedere il mappa